assemblaggio #1

Assemblaggi sono oggetti di design creati da me e realizzabili da tutti. Come nelle ricette indico  i componenti per realizzarli. Buon lavoro! Lampada da parete: 1 paralume in ceramica o altro materiale tubo in rame ∅ 1/2 ” cavo elettrico rivestito in tessuto 1 peretta 1 presa 1 portalampade + lampadina …

WIRE (lo spazio della mente)

Wireframe (wire frame model = modello in fil di ferro) è in informatica un tipo di rappresentazione grafica per riprodurre un solido non per mezzo di superfici ma di semplici linee, che tracciandone i profili essenziali, lo fanno sembrare costruito con il filo di ferro. Aumentandosi di una dimensione, la linea, un …

ARMONIOSO DISORDINE (o del non fare)

Nel De rerum natura Lucrezio riprende un tema dalla filosofia greca e introduce nella cultura occidentale il concetto di clinamen: deviazione casuale nella traiettoria degli atomi che ne rende possibile la libera combinazione. Al pari della concezione atomistica di Democrito e Epicuro, secondo la quale accorpamenti dotati di significato devono …

PADIGLIONI A PRATA (memoria di una casa)

I padiglioni dei Servizi di accoglienza nella Piana di Prata si trovano all’interno del Parco Regionale del Monte Taburno-Camposauro, un territorio imponente e fragile sottoposto a vincoli di livelli locale, territoriale e comunitario (PRG, Piano Parco Taburno – Camposauro, Piano Territoriale Paesistico, Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, SIC – Sito …

IL MULINO RITROVATO

I ruderi del Mulino di Prata erano completamente occultati dalla vegetazione ne abbiamo appreso l’esistenza nel 2009 grazie a un attivo assessore del Comune di Cautano (BN) in occasione dell’opportunità di partecipare all’assegnazione del bando regionale. Ne abbiamo ritrovato traccia in una Planimetria dei beni assegnati a Cautano del 1853 …

VITA DELLE COSE

In questa riflessione prendo spunto dall’interessante argomentazione di Remo Bodei nel libro La vita delle cose (Laterza, 2009) nella quale si fa distinzione tra “oggetto” e “cosa”. La parola cosa deriva dalla contrazione del latino causa, ovvero ciò che riteniamo importante tanto da mobilitarci in sua difesa. Così secondo Bodei …

MASSERIA TERIELLI

Aver curato il progetto di recupero della Masseria Terielli corrisponde solo alla minima parte di quanto ho messo in campo in termini di attività, anzi diciamolo pure: di fatica. Mi piace perciò raccontare che la calce di quelle mura è stata impastata con il mio sudore, poiché molte delle opere …

BELLEZZA DISADORNA (wabi-sabi vs shabby chic)

Wabi-sabi e shabby chic due concezioni distinte e distanti per pensare la casa, una orientale l’altra occidentale, di cosa si tratta? La prima una vera e propria estetica, sottintende un pensiero filosofico che è anche un modo di intendere la vita quindi applicabile a tutte le cose, la seconda semplicemente …

ELOGIO ALLA TRASFORMAZIONE

– più comunicazione fra gli ambienti interni e fra l’interno e l’esterno della casa permettono una maggiore fluidità ed intercambiabilità degli spazi, mentre disposizioni con una gerarchia troppo strutturata risultano troppo vincolanti
– meno è definito lo spazio più è flessibile ed adattabile ai mutamenti della vita.

DISABITATE

Nel mio primo articolo voglio dedicarmi alle case disabitate, tema opposto a quello prevalente del blog che sarà invece l’arredare e il prendersi cura della casa. Ma perché soffermarsi su luoghi dove è evidente l’assenza di cura? Luoghi immoti da cui si ritrae lo sguardo perché sembrano non poterci dire più …