Mostra 10 Risultato(i)
architettura, design

CASA BF (per un abitare classico)

In Abitare con libertà (Casa Vogue 1969, ora in Superstudio, Opere 1966-1978 a cura di G. Mastrigli, 2016. Qui un estratto) Adolfo Natalini fa emergere la prospettiva con cui il gruppo Superstudio approccia il tema dell’arredamento, l’articolo si apre così: “Si parla molto – troppo, forse – di spazi mobili, …

allestimento, architettura

CASA TG (etica del riuso)

“Costruire abitare pensare” è il titolo del testo di Heidegger così citato quanto denso di spunti che si apre con l’ermetica domanda: in che misura il costruire rientra nell’abitare?   Per la mia esperienza costruire e abitare sono azioni tanto connesse e intersecate, se si parla della propria casa, da essere …

architettura

scala per CASA SL

Nell’affidarmi l’incarico di ripensare l’elemento di collegamento fra i due livelli dell’appartamento nel centro storico di Reggio Emilia i committenti mi hanno espresso la volontà di alleggerire il soggiorno il cui spazio risultava saturato dalla presenza di un’imponente scala in legno che posizionata nel mezzo dell’ambiente ne spezzava la continuità. …

architettura

CASA P (spazio moltiplicato)

Al primo sopralluogo in quest’abitazione affacciata sulle volte vetrate della galleria Principe di Napoli ho pensato di non essere mai stata in un luogo così poco dotato di carattere. L’unità residenziale ricavata dal frazionamento di un alloggio ottocentesco di grandi dimensioni era stata a sua volta frammentata in piccoli locali …

architettura

CASA V (utilizzare ciò che c’è)

Il progetto di ristrutturazione di un edificio in muratura, talvolta per ragioni strutturali o di economia, può non prevedere una nuova conformazione degli ambienti limitandosi alla sola reinterpretazione degli stessi: qui ho scelto riutilizzare ciò che avevo a disposizione individuando gli elementi da valorizzare per accordare infine un diverso carattere …

architettura

CASA MINIMA

Un piccolo intervento di recupero mi permette di rievocare una bella lezione di architettura ricevuta nel 2002 durante il PHD nella Universidad Politecnica di Barcellona. Devo dire che all’epoca rimasi stupita del fatto che Antonio Armesto, docente di  Proyectos Arquitectónicos, avesse voluto dedicare buona parte del suo discorso al racconto …

architettura

PADIGLIONI A PRATA (memoria di una casa)

I padiglioni dei Servizi di accoglienza nella Piana di Prata si trovano all’interno del Parco Regionale del Monte Taburno-Camposauro, un territorio imponente e fragile sottoposto a vincoli di livelli locale, territoriale e comunitario (PRG, Piano Parco Taburno – Camposauro, Piano Territoriale Paesistico, Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, SIC – Sito …

architettura

IL MULINO RITROVATO

I ruderi del Mulino di Prata erano completamente occultati dalla vegetazione ne abbiamo appreso l’esistenza nel 2009 grazie a un attivo assessore del Comune di Cautano (BN) in occasione dell’opportunità di partecipare all’assegnazione del bando regionale. Ne abbiamo ritrovato traccia in una Planimetria dei beni assegnati a Cautano del 1853 …

architettura

MASSERIA TERIELLI

Aver curato il progetto di recupero della Masseria Terielli corrisponde solo alla minima parte di quanto ho messo in campo in termini di attività, anzi diciamolo pure: di fatica. Mi piace perciò raccontare che la calce di quelle mura è stata impastata con il mio sudore, poiché molte delle opere …

architettura

UN ASILO IN MONTAGNA

L’intervento di realizzazione dell’Asilo Nido a Cautano (BN) fornisce l’intera comunità della Valle Vitulanese di un servizio inesistente, rispondendo ad un illuminato bando regionale sulla dotazione di servizi essenziale carenti su tutto il territorio della Campania. Ci sono voluti ben 6 anni per la realizzazione di questo edificio, tirati d’un …