Mostra 9 Risultato(i)

CASA BF (per un abitare classico)

In Abitare con libertà (Casa Vogue 1969, ora in Superstudio, Opere 1966-1978 a cura di G. Mastrigli, 2016. Qui un estratto) Adolfo Natalini fa emergere la prospettiva con cui il gruppo Superstudio approccia il tema dell’arredamento, l’articolo si apre così: “Si parla molto – troppo, forse – di spazi mobili, …

CASA TG (etica del riuso)

“Costruire abitare pensare” è il titolo del testo di Heidegger così citato quanto denso di spunti che si apre con l’ermetica domanda: in che misura il costruire rientra nell’abitare?   Per la mia esperienza costruire e abitare sono azioni tanto connesse e intersecate, se si parla della propria casa, da essere …

CASA V (utilizzare ciò che c’è)

Il progetto di ristrutturazione di un edificio in muratura, talvolta per ragioni strutturali o di economia, può non prevedere una nuova conformazione degli ambienti limitandosi alla sola reinterpretazione degli stessi: qui ho scelto riutilizzare ciò che avevo a disposizione individuando gli elementi da valorizzare per accordare infine un diverso carattere …

assemblaggio #2

Nuovo assemblaggio, veloce da realizzare, se avete un po’ di manualità. Risulta essere un comodo sistema per sistemare oggetti, soprattutto se non avete spazio a terra e volete evitare di sforacchiare troppo la parete​ Qui trovate le dimensioni di quello realizzato da me, dunque attenzione a tagliare le barre filettate …

assemblaggio #1

Assemblaggi sono oggetti di design creati da me e realizzabili da tutti. Come nelle ricette indico  i componenti per realizzarli. Buon lavoro! Lampada da parete: 1 paralume in ceramica o altro materiale tubo in rame ∅ 1/2 ” cavo elettrico rivestito in tessuto 1 peretta 1 presa 1 portalampade + lampadina …

VITA DELLE COSE

In questa riflessione prendo spunto dall’interessante argomentazione di Remo Bodei nel libro La vita delle cose (Laterza, 2009) nella quale si fa distinzione tra “oggetto” e “cosa”. La parola cosa deriva dalla contrazione del latino causa, ovvero ciò che riteniamo importante tanto da mobilitarci in sua difesa. Così secondo Bodei …

MASSERIA TERIELLI

Aver curato il progetto di recupero della Masseria Terielli corrisponde solo alla minima parte di quanto ho messo in campo in termini di attività, anzi diciamolo pure: di fatica. Mi piace perciò raccontare che la calce di quelle mura è stata impastata con il mio sudore, poiché molte delle opere …

BELLEZZA DISADORNA (wabi-sabi vs shabby chic)

Wabi-sabi e shabby chic due concezioni distinte e distanti per pensare la casa, una orientale l’altra occidentale, di cosa si tratta? La prima una vera e propria estetica, sottintende un pensiero filosofico che è anche un modo di intendere la vita quindi applicabile a tutte le cose, la seconda semplicemente …

ELOGIO ALLA TRASFORMAZIONE

– più comunicazione fra gli ambienti interni e fra l’interno e l’esterno della casa permettono una maggiore fluidità ed intercambiabilità degli spazi, mentre disposizioni con una gerarchia troppo strutturata risultano troppo vincolanti
– meno è definito lo spazio più è flessibile ed adattabile ai mutamenti della vita.