Mostra 6 Risultato(i)

CASA TG (etica del riuso)

“Costruire abitare pensare” è il titolo del testo di Heidegger così citato quanto denso di spunti che si apre con l’ermetica domanda: in che misura il costruire rientra nell’abitare?   Per la mia esperienza costruire e abitare sono azioni tanto connesse e intersecate, se si parla della propria casa, da essere …

CASA V (utilizzare ciò che c’è)

Il progetto di ristrutturazione di un edificio in muratura, talvolta per ragioni strutturali o di economia, può non prevedere una nuova conformazione degli ambienti limitandosi alla sola reinterpretazione degli stessi: qui ho scelto riutilizzare ciò che avevo a disposizione individuando gli elementi da valorizzare per accordare infine un diverso carattere …

CASA MINIMA

Un piccolo intervento di recupero mi permette di rievocare una bella lezione di architettura ricevuta nel 2002 durante il PHD nella Universidad Politecnica di Barcellona. Devo dire che all’epoca rimasi stupita del fatto che Antonio Armesto, docente di  Proyectos Arquitectónicos, avesse voluto dedicare buona parte del suo discorso al racconto …

IL MULINO RITROVATO

I ruderi del Mulino di Prata erano completamente occultati dalla vegetazione ne abbiamo appreso l’esistenza nel 2009 grazie a un attivo assessore del Comune di Cautano (BN) in occasione dell’opportunità di partecipare all’assegnazione del bando regionale. Ne abbiamo ritrovato traccia in una Planimetria dei beni assegnati a Cautano del 1853 …

VITA DELLE COSE

In questa riflessione prendo spunto dall’interessante argomentazione di Remo Bodei nel libro La vita delle cose (Laterza, 2009) nella quale si fa distinzione tra “oggetto” e “cosa”. La parola cosa deriva dalla contrazione del latino causa, ovvero ciò che riteniamo importante tanto da mobilitarci in sua difesa. Così secondo Bodei …

DISABITATE

Nel mio primo articolo voglio dedicarmi alle case disabitate, tema opposto a quello prevalente del blog che sarà invece l’arredare e il prendersi cura della casa. Ma perché soffermarsi su luoghi dove è evidente l’assenza di cura? Luoghi immoti da cui si ritrae lo sguardo perché sembrano non poterci dire più …