Un’invincibile estate è il tema di Fotografia Europea 2022. Irriducibilmente interessati alle visioni del reale (e anche dell’irreale) lo abbiamo voluto così declinare:
INVERNARIO – il futuro della terra vivrà “un’invincibile estate”: cosa salveresti del mondo come lo hai conosciuto per consegnarlo alla generazione del 2150? e perché?
Hiemarium, un po’ come l’utopia del mutuo appoggio tra umani e non-umani, è un manuale che molto probabilmente non esisterà mai, ma anche solo pensarlo, anche solo valutarne l’ipotesi significa spostarsi sul lato giusto della faglia. Nessuno può garantirci che oltre il baratro ci sia un Mondo Nuovo, nessuno può garantirci il contrario. La fine del mondo è solo il mondo di domani. (Matteo Meschiari, 2021)
INVERNARIO è un esercizio di immaginazione del mondo che verrà attraverso ciò che supponiamo non ci sarà più, uno sguardo al presente come se fosse già estinto. Come sarà un mondo senza inverno? quanto altro scomparirà? cosa vorremmo consegnare alla generazione del 2150? e per farne cosa?
Ogni sapere, animale, pianta, luogo, visione, memoria, oggetto selezionati ci mettono di fronte all’atto di determinare contemporaneamente cosa riteniamo davvero importante adesso e cosa immaginiamo possa essere strumento utile per affrontare il futuro. Una pratica immaginativa doppia che lega la visione del presente a quella del futuro possibile, un allenamento cognitivo per guardare alla complessità, pensare il futuro, elaborare (forse) scenari alternativi.
- Obbiettivo: selezionare le opere da presentare all’evento / collettiva INVERNARIO che si terrà a Reggio Emilia dal 2 al 5 giugno 2022 negli spazi di pertinenza dell’edificio “Millennium” in viale Ramazzini. INVERNARIO è organizzato da “Le Officine” – spazio dedicato in collaborazione con Fotografia Europea 2022 – Circuito OFF. L’evento sarà parte del calendario ufficiale del Festival della Fotografia Europea 2022 – Circuito OFF.
- Tema: INVERNARIO – il futuro della terra vivrà “un’invincibile estate”: cosa salveresti del mondo come lo hai conosciuto per consegnarlo alla generazione del 2150? e perché? La Open Call chiede ai partecipanti di rispondere al tema proposto attraverso le modalità espressive delle arti visive.
- Tipologia opere: le opere proposte devono rientrare in una delle seguenti categorie di arti visive: fotografia, video, arte digitale, possono essere realizzate con qualsiasi tecnica e devono essere corredate da un testo esplicativo (abstract opera) che risponda al tema e motivi la scelta e da una descrizione della modalità con cui si intende esporle (ad es: materiale di supporto, dimensioni di stampa, installazione consistente in, ecc…). Le opere non devono essere necessariamente inedite e possono formare parte di lavori già esposti, è però necessario che rispondano al tema proposto.
- Tempistica: per partecipare alla Open Call è necessario inviare una proposta entro e non oltre le ore 22.00 del giorno 15 marzo 2022 con le modalità e le caratteristiche successivamente specificate. Le opere pervenute saranno valutate dalla commissione entro il 25 marzo. Le opere selezionate formeranno parte dell’evento / collettiva “INVERNARIO” e saranno iscritte entro il 31 marzo nel calendario ufficiale del Festival della Fotografia Europea 2022 – Circuito OFF. L’evento / collettiva “INVERNARIO” avrà luogo a Reggio Emilia dal 2 al 5 giugno 2022.
- Commissione: la commissione di valutazione delle opere sarà così composta:
- Alessandra Calò, categoria fotografia
- Chiara Rigione, categoria video
- Cinzia Pietribiasi, categoria arte digitale
- Stefania Carretti, qualità espositiva
- Matteo Meschiari, contenuti narrativi
- Criteri di valutazione: la valutazione delle opere considererà i seguenti parametri:
- Aderenza al tema proposto
- Qualità tecnica e/o modalità espositiva
- Capacità narrativa
- Utilizzo innovativo del mezzo espressivo
- Non verranno presi in considerazione lavori fuori tema e live performances
- Modalità di partecipazione: la partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario compilare in ogni suo campo entro il 15.3.2022 il form d’iscrizione con accesso dalla presente pagina (https://arrecrea.com/heterotopias/invernario/) cui vanno allegati a seconda della categoria in cui si intende partecipare delle immagini o un link, come specificato nel paragrafo successivo.
- Formato di presentazione delle opere: è possibile partecipare alla Open Call con:
- caso a) un’opera già completa
- caso b) un progetto di opera da completare
in entrambi i casi è necessario inviare entro il 15.3.2022 e a seconda della categoria in cui si intende partecipare i seguenti materiali
- categoria fotografia > da 1 a 5 foto, qualità 72 dpi, dimensione max 1200 px/pollice, peso complessivo max 1Mb;
- categoria video > link a piattaforma pubblica o privata su cui è possibile visionare un filmato durata max 5 minuti (caso a) oppure un teaser esemplificativo del lavoro che si intende compiere (caso b);
- categoria arte digitale > link a piattaforma pubblica o privata su cui è possibile visionare un filmato durata max 5 minuti (caso a) oppure un teaser esemplificativo del lavoro che si intende compiere (caso b).
ATTENZIONE! non usare link con scadenza come wetransfer o similari
- Opere selezionate: non sono previsti cachet o premi in denaro. Le opere selezionate dalla commissione verranno esposte nell’evento / collettiva “INVERNARIO” che avrà luogo a Reggio Emilia dal 2 al 5 giugno 2022. L’evento verrà promosso sulla piattaforma ufficiale del Festival della Fotografia Europea 2022 – Circuito OFF. L’organizzazione si impegna a promuovere le opere selezionate quali opera collettiva con il titolo di INVERNARIO su piattaforme e riviste on line di settore oltre che sui circuiti pubblici e privati/social di “Le Officine” – spazio dedicato, dei soggetti partner e che collaborano all’iniziativa.
- Modalità espositive: Gli autori delle opere selezionate si impegnano a far pervenire tutte le opere (compresi i progetti di opera completati) entro il 15 maggio 2022 nel formato e nei materiali descritti nel paragrafo del form di iscrizione dedicato alla modalità espositiva. Le opere saranno riprodotte a proprie spese e montate su supporto adeguato ad essere esposto all’aperto. Per le categorie video e arte digitale le opere dovranno pervenire in formato video idoneo a essere proiettato o riprodotto in schermo e secondo quanto comunicato successivamente. Tutte le opere dovranno essere corredate da liberatoria sui diritti d’autore per la concessione all’uso da parte degli Organizzatori e per i fini esplicitati nel paragrafo 1 e 10.
LA COMMISSIONE
ORGANIZZATO DA:

IN COLLABORAZIONE CON:

PARTNERS:



