Mostra 4 Risultato(i)

CASA TG (etica del riuso)

“Costruire abitare pensare” è il titolo del testo di Heidegger così citato quanto denso di spunti che si apre con l’ermetica domanda: in che misura il costruire rientra nell’abitare?   Per la mia esperienza costruire e abitare sono azioni tanto connesse e intersecate, se si parla della propria casa, da essere …

CASA V (utilizzare ciò che c’è)

Il progetto di ristrutturazione di un edificio in muratura, talvolta per ragioni strutturali o di economia, può non prevedere una nuova conformazione degli ambienti limitandosi alla sola reinterpretazione degli stessi: qui ho scelto riutilizzare ciò che avevo a disposizione individuando gli elementi da valorizzare per accordare infine un diverso carattere …

CASA MINIMA

Un piccolo intervento di recupero mi permette di rievocare una bella lezione di architettura ricevuta nel 2002 durante il PHD nella Universidad Politecnica di Barcellona. Devo dire che all’epoca rimasi stupita del fatto che Antonio Armesto, docente di  Proyectos Arquitectónicos, avesse voluto dedicare buona parte del suo discorso al racconto …

MASSERIA TERIELLI

Aver curato il progetto di recupero della Masseria Terielli corrisponde solo alla minima parte di quanto ho messo in campo in termini di attività, anzi diciamolo pure: di fatica. Mi piace perciò raccontare che la calce di quelle mura è stata impastata con il mio sudore, poiché molte delle opere …