Mostra 5 Risultato(i)

CASA BF (per un abitare classico)

In Abitare con libertà (Casa Vogue 1969, ora in Superstudio, Opere 1966-1978 a cura di G. Mastrigli, 2016. Qui un estratto) Adolfo Natalini fa emergere la prospettiva con cui il gruppo Superstudio approccia il tema dell’arredamento, l’articolo si apre così: “Si parla molto – troppo, forse – di spazi mobili, …

CASA TG (etica del riuso)

“Costruire abitare pensare” è il titolo del testo di Heidegger così citato quanto denso di spunti che si apre con l’ermetica domanda: in che misura il costruire rientra nell’abitare?   Per la mia esperienza costruire e abitare sono azioni tanto connesse e intersecate, se si parla della propria casa, da essere …

scala per CASA SL

Nell’affidarmi l’incarico di ripensare l’elemento di collegamento fra i due livelli dell’appartamento nel centro storico di Reggio Emilia i committenti mi hanno espresso la volontà di alleggerire il soggiorno il cui spazio risultava saturato dalla presenza di un’imponente scala in legno che posizionata nel mezzo dell’ambiente ne spezzava la continuità. …

CASA P (spazio moltiplicato)

Al primo sopralluogo in quest’abitazione affacciata sulle volte vetrate della galleria Principe di Napoli ho pensato di non essere mai stata in un luogo così poco dotato di carattere. L’unità residenziale ricavata dal frazionamento di un alloggio ottocentesco di grandi dimensioni era stata a sua volta frammentata in piccoli locali …

CASA V (utilizzare ciò che c’è)

Il progetto di ristrutturazione di un edificio in muratura, talvolta per ragioni strutturali o di economia, può non prevedere una nuova conformazione degli ambienti limitandosi alla sola reinterpretazione degli stessi: qui ho scelto riutilizzare ciò che avevo a disposizione individuando gli elementi da valorizzare per accordare infine un diverso carattere …